Prepararsi al Modello 730/2020: la check-list dei documenti
Il periodo delle Dichiarazioni Fiscale anno 2020 è prossimo all’apertura.
La documentazione da acquisire è definita annualmente dalla circolare ministeriale “Guida al Visto di Conformità”, cui ogni Soggetto Incaricato deve attenersi scrupolosamente, per evitare sanzioni.
La circolare relativa al modello 730/2020 non è ancora disponibile, tuttavia, facendo riferimento agli specifici quadri, abbiamo preparato un utile checklist relativa alla documentazione da raccogliere per tutti gli addetti ai lavori.
Modello 730/2020: quali documenti raccogliere
Ecco a voi, suddivisi per quadro del Modello 730/2020, tutti i documenti da raccogliere.
Anagrafica
- dati anagrafici di eventuali familiari a carico con i relativi c.f.;
- dati del Sostituto d’imposta (se presente); indicare i dati del sostituto d’imposta che dovrà provvedere al conguaglio che possono essere rilevati dalla Certificazione Unica
NOTA BENE: Se il sostituto che dovrà effettuare i conguagli è diverso da quello che ha rilasciato la Certificazione Unica, i dati vanno richiesti al nuovo sostituto
Quadro A e B Redditi terreni e fabbricati
- visure catastali,
- atti di acquisto/vendita,
- successioni,
- contratti d’affitto,
- etc.
Quadro C Redditi lavoro dipendente, pensioni e assimilati
- CU 2020, rilasciate dal datore di lavoro o dall’ ente pensionistico;
- certificazioni rilasciate dai soggetti che non possiedono la qualifica di sostituto (ad esempio il privato per il lavoratore domestico);
- assegni periodici percepiti dal coniuge;
- certificazioni di altri compensi (compensi ai giudici tributari, indennità corrisposte da amministrazioni statali per l’esercizio di pubbliche funzioni, ecc.)
D Redditi lavoro autonomo, capitale e diversi
- CU 2020 – lavoro autonomo,
- certificazioni agli utili,
- interessi ed altri proventi per i redditi di capitale,
- redditi percepiti dagli eredi,
- ecc..
Quadro E Oneri e spese
- oneri relativi al 2019 (documentazione spese mediche, assicurazioni infortuni e/o vita, interessi mutuo prima casa, spese di istruzione e /o università, erogazioni liberali, previdenza complementare, nuove spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico, ecc.)
- rate di oneri relativi ad anni precedenti, e nello specifico:
- rate spese per veicoli per i portatori di handicap (E4);
- rate spese per acquisto cani guida (E5);
- rata totale spese sanitarie per le quali è stata richiesta la rateizzazione (E6);
- rate relative alle spese per interventi recupero patrimonio edilizio e per misure antisismiche e bonus verde;
- rate relative a interventi finalizzati al risparmio energetico
Quadro F Acconti ed eccedenze:
- Acconti Irpef, add. comunale e cedolare secca derivanti dal precedente modello 730 oppure dal modello di versamento F24
- Eccedenze derivanti dal modello REDDITI PF presentato l’anno precedente e indicate nel quadro RX;
- Eccedenze derivanti dalla presentazione del modello REDDITI PF presentato per gli anni precedenti il 2018 e indicate nel quadro RX.
Quadro G Crediti d’imposta
Eventuali residui dei crediti d’imposta che non hanno trovato capienza nell’imposta nella precedente dichiarazione dei redditi (Modello 730/REDDITI PF) e relativi a:
- credito d’imposta per il riacquisto prima casa;
- credito d’imposta per l’incremento occupazione;
- credito d’imposta per gli immobili colpiti dal sisma in Abruzzo;
- credito d’imposta per il reintegro anticipazioni fondi pensione;
- credito d’imposta per le erogazioni alla cultura e per erogazione scuola;
- credito d’imposta per la negoziazione e arbitrato;
- credito d’imposta per gli interventi effettuati entro il 20/03/2017 e relativi alla videosorveglianza.