Fondo impresa femminile, cover

Fondo Impresa Femminile: tutto quello che serve sapere

Dall’art. 1, comma 97, della Legge n. 178 del 30/12/2020 è stato istituito il ‘’Fondo Impresa Femminile’’ con la finalità di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile.

I soggetti beneficiari

Il fondo è volto a sostenere le imprese femminili, intese come imprese composte prevalentemente da partecipazione femminile e lavoratrici autonome di qualunque età, imprese femminili di qualsiasi dimensione, con sede legale e/o operativa in Italia, già costituite o di nuova costituzione, attraverso la concessione di due possibili linee di agevolazione:

  • Incentivi per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese femminili;
  • Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili già esistenti.

La compagine sociale pertanto deve essere composta per almeno il 60% da donne di tutte le età.

La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute, che non può essere inferiore ai 2/3.

Le forme giuridiche ammesse all’incentivo sono le società di persone, di capitali, imprese individuali il cui titolare sia una donna, lavoratrici autonome, incluse le cooperative sociali che esercitano in via prevalente o esclusiva attività economica.

Fondo Impresa Femminile: le linee di finanziamento

Sono previste le presenti le seguenti linee di finanziamento, ovvero:

  1. Per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili, ovvero se si vuole costituire una nuova impresa oppure per imprese costituite da meno di 12 mesi: le agevolazioni assumono la sola forma del contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a:
  • 80% delle spese ammissibili e comunque fino a 50.000,00 mila Euro per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili non superiori a 100.000,00 mila Euro;
  • 50% delle spese ammissibili, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili superiori a 100.000,00 mila Euro e fino a 250.000,00 mila Euro.

Le persone fisiche che presentano domanda di agevolazione per conto di un’impresa femminile non ancora costituita, dovranno trasmettere la documentazione comprovante la costituzione dell’impresa o l’apertura della partita iva entro sessanta giorni dalla comunicazione di esito positivo della valutazione.

  1. Per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili, le agevolazioni assumono la forma sia di contributo a fondo perduto sia del finanziamento agevolato da rimborsare in massimo otto anni a tasso zero, in particolare:
  • Per le imprese femminili costituite da non più di 36 mesi alla data di presentazione della domanda, le agevolazioni coprono l’80% delle spese ammissibili, in egual misura in forma di contributo a fondo perduto e in forma di finanziamento agevolato;
  • Per le imprese femminili costituite da oltre 36 mesi alla data di presentazione della domanda, le agevolazioni sono concesse come al punto precedente, mentre le esigenze di capitale circolante che costituiscono spese ammissibili sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto. Le spese ammissibili non possono eccedere i 400.000,00 mila euro.

Le spese ammissibili

Le spese ritenute ammissibili sono le seguenti:

  • Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile)
  • Macchinari, impianti e attrezzature;
  • Programmi informatici e servizi per l’ICT;
  • Brevetti e licenze;
  • Esigenze di capitale circolante (nel limite del 20% delle spese complessivamente ammissibili);
  • Assistenza tecnico-gestionale (fino a un importo massimo di 5.000,00 mila Euro)

Si segnala che i piani di impresa devono essere conclusi entro ventiquattro mesi dalla data di ammissione all’agevolazione.

Termini di presentazione della domanda

L’incentivo oggetto della presente circolare è a sportello, pertanto non sono istituite graduatorie e scadenze, le domande saranno esaminate in base all’ordine di arrivo.

Per l’avvio di nuove imprese femminili: la compilazione della domanda è attiva dalle ore 10:00 del 05 maggio 2022 e la presentazione dell’istanza dalle ore 10:00 del 19 maggio 2022;

Per lo sviluppo di imprese femminili già costituite: la compilazione della domanda sarà possibile dalle ore 10:00 del 24 maggio 2022, mentre la presentazione dell’istanza dalle ore 10:00 del 07 giugno 2022.

Related Posts